Il spirito dell'innovazione è profondamente ingranito in America e Google sta aiutando gli americani ad innovare in maniera sia grande che piccola. Il Departamento di Difesa sta lavorando con Google per aiutare a sicurare i sistemi di difesa digitale di America, da stabilire soluzioni di zero trust basate sui cloud a deployare la tecnologia AI più nuova. Questa è una nuova era dell'innovazione americana. Trovate più a g.co.americaninnovation
Sì
Può essere un buon posto per trovare il tuo zen. Scopri le grandi brand a prezzi inescapabili. Sierra, andiamo avanti.
Allora, oggi vorrei sfatare un po' di luoghi comuni di nuova generazione, ovvero di frasi che vengono dette, che sono anche popolari, che sono prese a campione, dove è facile dire sì.
non è che adesso vado a prendere le singole frasi voglio un attimo sdoganare il concetto mi viene in mente adesso ho ascoltato la bellissima intervista di Marrakesh vi consiglio di ascoltarla recuperarla perché ci sono tante cose interessanti illuminanti mi piace anche il fatto che abbia deciso di crearsi un suo spazio dove esprimersi piuttosto che andare ospite da qualcuno tra l'altro è il primo podcast che è riuscito a
a svettare il monologato dal primo posto in classifica musica dopo 4 anni, nel senso è temporanea la cosa comunque eccetera però effettivamente è riuscito per gli streaming quindi insomma va bene, da Marrakesh lo accettiamo ora a parte questo, ad esempio è emersa la frase
Magari sto dicendo... Lo sto dicendo approssimativa. Che non ci sono comunque persone idente e intelligenti in Italia. Immagino fosse... Eh... Relazione, no? Agli artisti in generale. Cioè nel senso effettivamente... In Italia non...
Uno dice non ci sono magari prodotti di un certo livello originali intelligenti perché va di moda la cosa più leggera la cosa più stupida ecco allora è facile dire non ci sono dimmene uno dice Marrakesh il problema è che non ci sono nel mainstream cioè non è che non ci sono.
L'Italia è piena di persone che ogni giorno esprimono idee intelligenti e fanno ragionamenti di livello e hanno idee...
Il discorso è che magari queste persone stanno comunicando in una stanza privata e non stanno facendo un podcast pubblico o non stanno facendo musica che poi diventa virale. Questo è il problema. O come magari esce fuori un video, la gente ha fatto tutto questo commento qua, ma la maggior parte delle persone non ha commentato. Se un video fa un milione di visualizzazioni e ci sono 800 commenti,
ci sono quasi un milione di persone che hanno tenuto il loro pensiero per sé cioè quindi io sono un po' titubante quando sento questi assolutismi
semplicemente non tutti si mettono in mostra quindi se mi dici nel mainstream chi è che fa dei progetti veramente intelligenti nel mondo del rap ad esempio io dico Fibra ad esempio mi viene in mente Marrakesh stesso ma se mi dici nel mondo della musica artisti ce ne sono tantissimi di ragazzi anche giovani che fanno delle canzoni con dei testi intelligentissimi
e profondi solo che magari hanno anche meno di mille ascolti o magari artisti che potrebbero portare un certo livello ma comunque magari cercano di attenersi a una linea guida che potrebbe in qualche modo renderli popolari e quindi vanno a limitare loro stessi mi è capitato in passato di ascoltare ragazzi emergenti che mi hanno fatto sentire la loro canzone non so magari in ambiti universitari e dico
Ma scusa ma questa frase qui è veramente banale perché l'hai messa? Io ti conosco... Eh perché comunque queste frasi qua però magari prendono più pubblico... Stai scherzando nel senso... Quindi tu scrivi una frase banale in cui non credi perché quella frase lì può arrivare a più pubblico. Questa è la mentalità. E perché c'è questa mentalità? Perché il pubblico essenzialmente è ancora molto ignorante. Cioè...
il pubblico che subisce la propaganda politica e che poi deve andare al voto e comunque c'è tante cose che noi magari già quel politico ha fatto quella scelta lì mi sembra una stupidaggine ma magari quella scelta lì non lo sappiamo ma sposta un 20% di voto perché? perché poi dobbiamo capire che è tutto filtrato in primis da ciò che arriva dalla prospettiva dalla simpatia ci sono degli studi in tutto quello che accade nel mercato di...
in ogni tipologia di mercato quindi non è vero che non ci sono così come ho sentito non ci sono artisti che portano le proprie origini nella musica non è vero non è vero è stracolmo è pieno la maggior parte degli artisti parla delle proprie origini della propria musica anzi parla solo di quello ovviamente
Il concetto di provincia, devi portare la provincia perché nessuno la porta, tutti portano la provincia, allora il discorso è nella top 50, quanti brani ci sono che portano la provincia? Ecco allora il problema è rendere virale il concetto di, ma ovviamente perché si deve rendere virale un qualcosa che magari non vuole essere virale?
o non deve esserlo una volta c'era questa lotta a creare la nicchia quindi il rap doveva essere per pochi il metal era per pochi però poi c'erano quei gruppi che invece erano per tutti quindi i metallari non di certo magari amavano i Metallica in una fase iniziale ma poi insomma vedevano i Metallica come la versione pop del metal quindi giustamente dicono no quello non è il metal cioè il metal è anche altra roba è la stessa cosa
Ecco, l'assolutismo, secondo me, è assurdo. Però, dall'altra parte, genera consensi. Quindi è facile ed è anche giusto dire certe frasi che poi ottengono l'ok da parte di tutti quanti. E questo è lo stesso atteggiamento che però va contro la frase stessa. Inoltre volevo parlare di un altro concetto. Cioè, di quanto è importante...
tirar fuori le ombre il marcio da un confronto nel senso che molte volte bisogna confrontarsi ma prima di poter fare un confronto efficace su qualcosa su un concetto ci sono tante dinamiche personali dietro quindi dietro il discorso ad esempio non ci sono persone intelligenti in italia
c'è magari una persona intelligente che per tanto tempo non si è sentita valorizzata per le sue doti ora il problema però è alla base nel senso che stiamo parlando del settore dell'esposizione che è un settore falso dove non si spicca per doti meritocratiche
ma magari più perduti di furbizia
Quindi parlare di intelligenza in Italia esponendosi, parlare dal mainstream è comunque un qualcosa che cozza perché poi ci sono gli esempi, i casi a parte quali Marrakesh appunto che riesce a fare musica intelligente, riesce a fare un progetto senza fare promozione, riesce a fare vendite con roba di un certo livello senza dover stare a sdoganare o a sputtanarsi.
C'è, ma basti pensare, io non ho mai sentito nessuno di questi dire «Oh, sapete che c'è un podcast?»
che tra l'altro è stato uno dei primi nella prima era del podcast che comunque fa editoriali ogni settimana dove comunque si parla di cose intelligenti perché perché a livello singolo quindi non a catalogo non è che questi episodi hanno questa grande rilevanza eppure io so che c'è tanta gente anche del mainstream che comunque non vuoi ha ascoltato le mie opinioni mi conosce
eppure nessuno ha mai detto guardate che perché perché non sono su youtube a fare i video perché sono qui a fare la mia speculazione eccetera eccetera eppure qua ogni giorno comunque cerchiamo di dire cose intelligenti cerchiamo cerco cerco di però non è che dici ma questo per caso però mi porta a dover andare ad assoluti mi porta a dover mettere l'aspetto personale onestamente non me ne frega niente
di essere valorizzato perché questo è un mio lavoro questa è la modalità con cui guadagno questa modalità con cui vivo e il mio obiettivo non è mai stato
fare il progetto per farmi vedere da tutti quando ero più piccolo magari sì mi interessava perché credevo che la fama era l'unica modalità per arrivare a un guadagno effettivo ed è oggi effettivamente la maggior parte dei casi è così al di fuori di un lavoro basico ma oggi che di lavori ce ne sono tantissimi
nuovi ci si può specializzare in tante cose non necessariamente passando per la laurea e che succede? che tante persone si fanno i cazzi propri
Giustamente non c'è niente di male e allora non è che non ci sono, ci sono magari tante persone che hanno, non so, aziende di costruzione, sono tanti architetti ma voi conoscete il nome di un architetto famoso? No, eppure c'è tanta gente che fa l'architetto, guadagna un sacco di soldi, fa delle case bellissime, è soddisfatta, ha successo.
E non è che stiamo lì a intervistarlo, a sentire la sua opinione su temi politici o a domandarci se è intelligente o meno.
Non è necessario, io credo che veramente dobbiamo andare in controtendenza e andare sempre di più a valorizzare le persone silenti, gli ascoltatori, quelli che magari vanno a teatro o al cinema o ascoltano musica e non hanno la presunzione di dire faccio parte dell'ambiente e so la verità, che poi invece sono quelli che proprio in quanto spettatori hanno la verità in tasca, la loro verità.
spesso quando magari ho fatto progetti eccetera ma io non me ne intendo dico no no tu sei uno spettatore un ascoltatore quindi proprio te ne intendi e questo discorso magari non ti vado a chiedere un aspetto tecnico pratico non ti vado a chiedere il parere su un progetto d'autore eccetera però che cosa vuol dire li vedi i film e allora se io faccio un progetto cinematografico tu sai darmi una tua idea
questo è chiaro io non è che sono esperto di horror non mi piacciono quindi io vedo un horror dico ok non me ne intendo ma è solo un modo per dire non mi piace non rientra nelle mie corde questo non vuol dire che magari un grande regista e un grande autore di horror non sia un fenomeno nel suo
E' tutto... quindi, cioè ragazzi io dico, non parliamo in assoluti, troviamo un compromesso, cioè non facciamo sempre la gara a chi ne sa di più, a chi ne sa di meno, ognuno sa la sua verità e ognuno ha i suoi aspetti personali da...
con cui si scontra però mi piacerebbe arrivare quando si parla di una cosa arrivare all'aspetto oggettivo pratico della questione senza stare a valorizzare quello che ci fa rodere anche se la rabbia è fondamentale non è la verità assoluta ma ci sta io non mi aspetto da un ragazzo di 18 anni con
la maturità del comprendere la questione ma mi aspetto la sua prospettiva la sua rabbia la sua indignazione verso ciò che non va che è molto meglio dell'essere alienati in una circostanza qual è la società di oggi che comunque ci vuole zitti muti a scrollare
Quante volte persone mi hanno detto ma perché non provi a fare questo quest'altro sul mio podcast ma perché non utilizzi Instagram perché il tasso di conversione rispetto al lavoro che devo fare non mi interessa fallo tu fallo tu invece di venire da un professionista a rompere i coglioni e questo è il discorso e invece le persone sono spesso accecate da ciò che non capiscono ma da ciò che vedono.
prendiamo il fenomeno corona noi vediamo che fa dei video vediamo che fa delle cose ma noi non sappiamo da dove proviene il suo fatturato dove ha le mani in pasta come si muove qual è effettivamente il suo lavoro non è solo il discorso dell'abbonato sul canale youtube quella è un'entrata che c'è da poco
Quello è quello che sto dicendo, cioè noi quando vediamo certi soggetti crediamo di sapere perché vediamo la facciata, vediamo magari i podcast di personaggi però loro hanno altri lavori, utilizzano i podcast per promuovere il loro personal branding, cioè c'è tanta ignoranza, poca voglia di approfondire ma tutti credono di avere la formula del successo.
ma non c'è una formula anche perché non sappiamo che c'è dietro io adesso posso mettere un video su youtube andare su youtube ads metterci 10.000 euro di promozione il video mi fa 200.000 300.000 mezzo milione di visualizzazioni cazzo vedi hai spaccato parlando di quella tematica in quella modalità sei arrivato chissà dove no
ho investito 10.000 fottuti euro per avere quella visibilità avrei avuto visibilità anche se facevo le scorreggio con la con la scella perché ho investito 10.000 euro che poi magari da quella roba lì parte un qualcosa che poi mi porta guadagnare monetizzare ok perché uno dice allora che facciamo investiamo facciamo tutto no ci sono ragazzi che investono tanti soldi sul loro catalogo e poi finita la promozione è finito lì
quindi c'è tutto molto relativo però dietro i numeri si nasconde una realtà che noi non conosciamo che non vuol dire solo comprare i numeri bombare i numeri però ecco la crescita organica oggi è pressoché impossibile quindi dietro tutto questo perché siccome oggi si reputa geniale chi fa cose che poi hanno una certa rilevanza è
però bisogna vedere quella rilevanza da dove viene quindi è vero che non ci sono persone intelligenti in Italia? non è vero, quelle intelligenti spesso e volentieri stanno a casa a farsi i cazzi propri o magari lavorano oppure quante cose ho fatto per gli altri quante donazioni ho fatto a gente che si fanno i fenomeni poi ci sta la gente che invece lavora nel sociale ogni giorno fa
cose per gli altri migliora il mondo e non lo sa nessuno ragazzi questo egocentrismo generazionale è ora che si levi la maschera e ci faccia vedere chi è davvero ovvero insicurezza insicurezza totale
Chi era Roberto Calvi, l'ex presidente del Banco Ambrosiano trovato impiccato sotto il ponte dei Frati Neri a Londra nel 1982? Cosa si cela dietro la sua morte? Io sono Nicolò Mainoni e nel podcast Il Banchiere di Dio ho provato a cercare delle risposte su uno dei più grandi misteri della storia italiana. Cercalo sulla tua app preferita. Il Banchiere di Dio