Qui è ora. Qui è dove conoscere significa confrontarsi con le sfide della contemporaneità, ascoltare le nuove generazioni da accogliere nel tempo presente. Ora. Perché il passato sia testimonianza, il futuro diventi responsabilità e impegno. Ma è nell'oggi che la nostra intera comunità universitaria si fa custode di formazione e ricerca al servizio della società.
Unicat.it
Grazie a tutti.
Approfitterò di questa estate, ho deciso in modo particolare di luglio-agosto di fare degli episodi dove andiamo a riprendere un po' di pietre miliari della musica
Volevo partire da November Rain dei Guns N'Roses, una canzone che già a livello strutturale oggi non sarebbe accettata per farvi capire, un capolavoro. Perché? Perché ha una intro lunghissima, meravigliosa, che tra parentesi, nel senso tu non hai bisogno di...
di sentirla hai già capito, cioè tu già quando senti il primo colpo di piano, oddio November Rain, e già senti quel brivido, perché comunque è una canzone che ti dà i brividi, che tu la conosco oppure no, se la conosci ancora di più, poi parte tutta quella intro, quel gioco strumentale, veramente...
toccante che comunque è come un brivido che ti accarezza tutta la colonna vertebrale e quando poi c'è il cambio e arriva dopo la voce accade qualcosa di straordinario cioè queste sono canzoni che sono un'emozione continua
guardate come solo per descrivere la intro mi sento come di parlare di un brano come non ne parlavo da chissà quanto tempo perché ragazzi per quanto uno possa sforzarsi per quanto uno possa trovare interessanti le uscite contemporanee
la competizione col passato è infattibile infattibile parlo proprio dal punto di vista musicale perché poi ci vogliamo fermare sui testi e via dicendo c'è un artista che magari può adesso scrivere qualcosa che mi dà più da parlare perché magari è un qualcosa che mi tocca di contemporaneo eccetera
sempre magari che uno vuole fare anche uno sforzo però poi abbiamo i temi sempreverdi perché November Rain è un sempreverde di 8 minuti e 50 secondi che a un certo punto ha quei bellissimi assoli di chitarra dei Slash un po' questi brani qua ma anche come fu Stairway to Heaven con le Zeppelin il famosissimo giro di chitarra nel senso
sono aspetti che rendevano anche il chitarrista una star cioè Slash è una star internazionale è un'icona è un sex symbol cioè oggi quando mai
abbiamo a parte magari i Måneskin ma insomma si sono inventati un casino quando mai abbiamo che poi Victoria è una star diciamo che non canta però cioè quando mai abbiamo uno strumentista che è iconico a volte anche più del frontman per farvi capire questa è una canzone straordinaria eh
ha avuto un'esibizione agli MTV Video Music Award 92 con Elton John, leggende Elton John tra l'altro che fece anche la versione piano con Eminem di Stan parliamo di cose storiche, la solo più lungo, 50 secondi di Slash quindi una cosa importantissima tratta una crisi, una difficoltà di una relazione
La fine, quindi, include tutto. Nel video c'è anche la tragica morte di questa qui. Ma andiamo a vedere un attimo il testo tradotto, perché noi andiamo a prendere piccoli piccoli dettagli e andiamo a vedere. Cioè, inizia con quando ti guardo negli occhi. Una frase che non è magari...
complessa è facile quando ti guardo negli occhi però adesso trovatemi un brano oggi che inizia con quando ti guardo negli occhi e ragazzi quanto intensa l'azione di guardarsi negli occhi e osservare davvero
Quando è l'ultima volta che vi siete fermati a guardare negli occhi una persona, non per semplice educazione, ma semplicemente nel silenzio a osservare gli occhi di una persona e sentirla. Quella persona, gli occhi sono lo specchio dell'anima. Questo quando ti guardo negli occhi rappresenta questo, quando guardo la tua anima. E questo arriva spontaneo, grazie a come è condita la canzone, grazie all'arrangiamento di questo brano.
Quando arriva Axel che ti dice when I look into your eyes con quel tono, con quell'attitudine, tu hai già capito che si sta parlando dell'anima, perché lui in quello sguardo dice posso vedere un amore trattenuto, c'è qualcosa che viene ristretta, viene limitata.
e può essere per mille motivi ma non è l'amore trattenuto di quando ti stai conoscendo con una persona e la paura ti placa è l'amore trattenuto di quando la paura ti dà la consapevolezza del fatto che forse è ora della fine quando ti abbraccio tesoro non sai che provo la stessa cosa ecco qui libera interpretazione su cosa possa voler dire
però un indizio lo abbiamo perché continua con niente dura per sempre e sappiamo entrambi che i cuori possono cambiare io direi che per quanto possiamo cambiare il cuore resta lo stesso ma quel che fatto che i cuori possono cambiare forse si intende la lealtà la direzione che un cuore prende che un cuore brucia quando ama ma gli amanti
vanno e vengono sempre, che cosa pesante, perché poi dice niente dura per sempre, è difficile reggere il confronto nella fredda pioggia di novembre che fa da scenario, perché la pioggia di novembre rappresenta proprio questa fine, quindi la metafora di tutto quello che stiamo dicendo, abbiamo vissuto tutto questo
questo per così tanto tempo sto solo per uccidere il tuo dolore ma ma gli amanti vanno e vengono banalizziamolo banalizziamo sta roba perché nessuno è veramente sicuro di chi lascerà perdere oggi e se ne andrà cioè questo gioco che adesso sta accadendo questa roba noi lo sapevamo veniamo al mondo e
E sappiamo che moriremo, quindi non ci stupiamo, è una consapevolezza con cui facciamo i conti. È chiaro che l'essere umano crede di vivere per sempre, soprattutto quando ama. Quando ama elude la morte, quando ama non c'è nient'altro che l'amore, c'è il presente, c'è la verità, c'è il gestire un qualcosa che deve durare il più possibile e quindi a un certo punto si diventa immortali, ma quando poi ci si trova davanti alla pioggia di novembre che è la verità ti fermi e dici...
Ma gli amanti vanno e vengono, non è una novità. È razionalmente facile da capire, è il danno emotivo che è talmente grande che poi ti fa scrivere un capolavoro. Perché nessuno è veramente sicuro di chi lascerà perdere oggi se ne andrà.
Se potessimo perderci il tempo per metterlo in gioco, potrei riposare la testa solo sapendo che eri mia, tutta mia. Quindi se vuoi amarmi, non trattenerti, siamo a un passo dalla fine.
Salviamo questa roba perché tante volte ci si trova al passo alla fine e poi si va avanti. Non trattenerti perché io sento che il tuo cuore si trattiene. Oppure, se ti trattieni, finirò semplicemente per camminare nella fredda pioggia di novembre. E per questo nel video poi c'è la morte che indica la fine. Hai bisogno di tempo da sola? Tutti hanno bisogno del tempo per loro, eh? Ma non sai che hai bisogno di un po' di tempo da sola. Perché è difficile mantenere il cuore aperto. Ma...
Quando anche gli amici sembrano volerti far del male, se potessi guarire un cuore spezzato non sarebbe il momento di affascinarti, a volte ho bisogno di un po' di tempo per conto mio, ho bisogno di un po' di tempo da solo, se lo ripete a gogo no? Se lo ripete, se lo ripete, autoconvinzione e quando le paure si placcheranno e le ombre rimangono ancora io so che puoi amarmi proprio in quel momento.
quando non c'è più nessuno da incolpare quindi non importa l'oscurità e possiamo trovare ancora un modo perché niente dura per sempre l'amore ma anche la fine nella fredda pioggia di novembre bellissimo poi insomma ci sono cose non pensi di aver bisogno di qualcuno non sei solo non sei unico tutti hanno bisogno di qualcuno insomma abbiamo un attimo un bel racconto
un'opera quasi per una canzone mainstream e pop che ancora oggi viene passata dalle radio e dalle televisioni quanto sarebbe bello riprenderci in mano la cultura mandare a fare in culo questi 4-5 autorini questo sistema che ha distrutto la musica e ci ha condotto in un oblio dell'anima oppure il contrario noi siamo nell'oblio e la cultura lo rispecchia
Resta il fatto che certe canzoni sono sempre lì, pronte a salvarci.
RENAUD.