Amazon Pharmacy presenta Painful Thoughts Ho letto che l'avere americano spende 13 ore al anno aspettando in farmacie per le prescrizioni. Sicuramente sono più avverso. Pensavo che essere più avverso si sentisse meglio.
Al prossimo episodio
Lowe's. We help, you save. Price match applies the same item, current price at qualifying retailers. Exclusions and terms apply. Learn how we'll match price at lowes.com slash lowestpriceguarantee.com
Non conta quello che pensano gli altri ma quello che pensi tu di te stesso una delle più grandi banalità realissime allora perché la dico e ci faccio un episodio perché la vera domanda è ogni quanto e quanto veramente noi ci domandiamo cosa pensiamo noi di noi stessi e quanto siamo in grado di farlo.
Perché magari noi facciamo azioni o ci ritroviamo a osservare azioni di altri, la vita degli altri e insomma abbiamo delle reazioni emotive, confusionali, pratiche eccetera eccetera
però non è che ci domandiamo se quelle sono nostre o influenzate da qualcosa oppure magari cerchiamo di arrivare alla radice di una certa reazione di un comportamento di un'emozione ma effettivamente poi la difficoltà nel sentirla quella roba è abissale
le capacità di arrivare a una conclusione o a una prefazione del tutto sono strumenti che forse sono più agibili se ci rivolgiamo agli altri che a noi stessi quindi data questa enorme difficoltà mi viene da dire da ricordare da riproporre questo concetto dell'essere in grado di capire che cosa pensiamo noi realmente di noi stessi
perché sapete che ci sta questo discorso che a volte bisogna fare la cosa giusta oppure ci si impunta a fare la cosa sbagliata ma
giusto sbagliato è relativo nel senso che a volte la cosa giusta è proprio sbagliare per sperimentarsi per capire per mettere alla prova qualcosa e dall'altra parte a volte invece la cosa giusta resta no la cosa giusta ma può essere la cosa sbagliata perché per agire per il bene bisogna
magari stiamo sbagliando tutto e otteniamo una reazione contraria no comunque meno per meno fa più quindi a volte due cose sbagliate portano al risultato giusto e questo è un aspetto assurdo e fuori di testa della vita
ma la verità è che questo è relativo l'unica cosa che conta è veramente quello che noi pensiamo e a volte anche il nostro concetto morale i nostri valori si basano su un'impostazione che abbiamo da cui non riusciamo ad andare contro anche se noi vogliamo e quando gli andiamo contro seppur questa magari la cosa giusta o giusta per noi facciamo fatica ci sentiamo in colpa ci sentiamo
come se qualcosa non torna non è facile non è una situazione che si può spiegare a parole non è una cosa che si può insegnare a persone che magari sono ben radicate ma è un valore che bisogna invece inculcare alle nuove generazioni non appena iniziano a sviluppare un minimo di coscienza è fondamentale questo
Perché? Perché altrimenti poi ci sono tanti rischi. Uno di questi rischi è lo sfociare nella retorica insostenibile e insopportabile, quella che ci porta a descrivere un momento o a vivere determinate situazioni...
come fossimo in un film che è bello è giusto a volte romanticizzare romanzare qualcosa ma talvolta è distante dalla realtà perché finiamo per riproporci i modelli che poi a volte sapete che anche magari giornalisti o persone che scrivono vanno talmente a retoricizzare qualcosa che però è intoccabile che non riesci neanche a
a trovare lo spunto per attaccare perché magari vanno appunto a toccare dei sempreverdi intoccabili non so farvi un esempio concreto mi viene in mente un post che ho visto scritto
da Adichele su S dove praticamente parla di giocassano ma lo fa con una retorica insostenibile però che gli vuoi dire sta parlando di giocassano quindi se parli male di questo posto sembra che stai parlando male di gioco capito? no invece nel senso è proprio il posto il problema però vabbè a parte questo però nel racconto esasperato dell'altro
nell'esigenza di attaccare l'altro
così come oppure nell'esigenza di mettersi nella condizione di essere attaccati si rimuovono i dubbi esistenziali è come quando si vive in un rapporto dove ci fan sentire sbagliati oppure magari ti rendi conto che stai facendo sentire sbagliata una persona che è con te e non sai come devi comportarti perché magari c'è qualcosa di
di marcio che avanza piano piano e poi insomma ci sono di mezzo le paure e si ritorna a te cosa pensi tu di te stesso di quello che stai vivendo di quello che stai diventando di quello che stai trasmettendo per questo è ancora più complesso avere una relazione quando ci si interroga su noi stessi
perché quando si è soli si fa i conti solo con se e che succede che tante dinamiche quando si vivono delle sfide anche no
non le vivi come persone che dicono ho risolto i miei problemi con la mia figura paterna o con mia madre perché magari non li senti non li vedi mai e quindi si hai perdonato quello che è stato nel passato però effettivamente la mia domanda è se tu ci vivessi, ci ponessi con continuità queste persone magari poi riscopri che
si litiga si arriva in circostanze fastidiosi ti ritrovi che stai male per cose che si riaprono che dici ma io le avevo elaborate ma io avevo perdonato adesso com'è che mi sento intossicato che è successo che è successo che in verità certe cose non si perdonano mai fino in fondo si impara a prendere la distanza dalla dinamica che ci intossica in qualche modo il tossicodipendente
smette di drogarsi ma smette di drogarsi ogni giorno perché un ex tossicodipendente che 20 anni che non si droga nel momento in cui ritocca la sostanza torna ad essere tossicodipendente e così è con le dinamiche e quando veniamo messi in discussione perché magari ci ritroviamo a avere discussioni che riaprono ferite riaprono situazioni che in qualche modo credevamo di aver chiuso allora nuovamente arriva cosa penso di me stesso
Ecco questa capacità del riuscire a mettersi davanti allo specchio e vedere solo il riflesso di noi è una cosa rara, difficile, complessa, però solo...
solo ammettendo che siamo fortemente influenzati e toccati da tutto ciò che ci circonda riusciamo ad arrivare a questa radice cioè come veramente dici io cerco la luce ma vado verso il buio perché perché perché se io vado verso la luce ma la luce è la luce ed è il tramonto io mi butto verso il buio ma se io vado verso il buio ma è il buio più buio più buio ma è l'ultima ora prima dell'alba io sto andando verso la luce
E la luce è la scoperta di noi stessi al 360 gradi ed è quindi di conseguenza la risposta alla domanda cosa penso io di me stesso.
perché a volte per andare a cosa penso io di me stesso mi ritrovo immerso in cosa pensano gli altri di me ma a me personalmente e a voi anche perché è così anche se uno fa fatica di quello che pensano gli altri in fondo non ve ne frega un cazzo ve ne frega e ce ne frega perché è impossibile non fregarsene a meno che non vivi nel cucuzzolo della montagna
e non vuoi è difficile è molto complesso arrivare a poter dire non me ne frega niente comunque ci si arriva quando si è estenuati che poi lì è forse la vera radice perché poi alla fine ognuno gliene frega veramente di sé e dal fregarsene veramente di sé che poi partono l'esigenza di amare qualcun altro e quindi a quel punto dall'egoismo arriviamo all'amore altruista incondizionato
cioè sto a fare dei trip assurdi sembra che sto a dire una frega di cazzate forse è vero però insomma mi sembra una riflessione difficile ma allo stesso tempo che ha una sua coerenza se ci avete capito qualcosa benvenga se sono solo cazzate magari spero di avervi intrattenuto in un delirio totale di pensieri parole opere omissioni per mia colpa mia colpa mia grandissima colpa
In un mondo di podcast pedanti, seriosi, che ti spiegano la vita, l'universo e tutto quanto e che durano sempre troppo poco perché poi... Boh, c'hanno fretta?
per fortuna c'è Crime & Comedy il podcast di True Crime condotto da due comici Marco Echampier e Clara Campi ti raccontiamo nel dettaglio le storie e i crimini più efferati prendendo il tempo che ci vuole ma con un po' di leggerezza e disimpegno ma sempre con il massimo rispetto per le vittime se vuoi ci trovi tutte le domeniche e a volte anche il mercoledì su tutte le tue piattaforme preferite e su Spotify anche in video