We're sunsetting PodQuest on 2025-07-28. Thank you for your support!
Export Podcast Subscriptions
cover of episode Quello che pensiamo di noi stessi

Quello che pensiamo di noi stessi

2025/7/3
logo of podcast Monologato

Monologato

AI Deep Dive AI Chapters Transcript
People
H
Host
知名财务顾问和广播主持人,通过拉姆齐网络提供广泛的财务管理和职业发展建议。
Topics
Host: 我认为真正重要的是我们如何看待自己,而不是别人如何看待我们。然而,我们常常忽略了对自己内心世界的探索和反思。我们很容易受到外界的影响,例如他人的评价和社会的期望,从而迷失了自我。我发现,我们常常会采取一些行动或者观察他人的行为,并对此产生情绪反应,但我们很少去探究这些反应的根源。我们也很难真正感受到自己行为或情绪的根源。相对于了解自己,我们更容易从别人那里得到结论或预设。对与错是相对的,有时候做错事是为了体验和理解,而有时候做对事反而可能是错的。真正重要的是我们自己的想法,即使我们的道德和价值观与我们的意愿相悖,我们也很难摆脱它们,并且会感到内疚。这种价值观应该从小培养,因为否则会有很多风险。我们会像在电影中一样浪漫化某些事物,但这可能与现实相去甚远,因为我们最终会重复某些模式。在夸张的叙述中,为了攻击他人或让自己被攻击,我们会消除存在的疑虑。当我们身处一段让我们感到自己是错的关系中,或者意识到自己让别人感到自己是错的时候,我们会消除存在的疑虑。在这种情况下,更重要的是问自己,我如何看待自己以及我正在经历和传递的东西。有些事情永远无法完全原谅,我们只能学会与那些让我们中毒的动态保持距离。当我们被质疑时,重要的是再次问自己,我如何看待自己。只有承认我们受到周围一切的强烈影响,我们才能找到根源,真正理解自己。了解自己的各个方面,才能回答“我如何看待自己”这个问题。为了了解自己,我们常常沉浸在别人如何看待我们的问题中,即使我们努力不在乎。只有当我们精疲力竭时,才能真正不在乎别人的看法,然后才能真正爱自己和他人。

Deep Dive

Shownotes Transcript

Translations:
中文

Amazon Pharmacy presenta Painful Thoughts Ho letto che l'avere americano spende 13 ore al anno aspettando in farmacie per le prescrizioni. Sicuramente sono più avverso. Pensavo che essere più avverso si sentisse meglio.

Al prossimo episodio

Lowe's. We help, you save. Price match applies the same item, current price at qualifying retailers. Exclusions and terms apply. Learn how we'll match price at lowes.com slash lowestpriceguarantee.com

Non conta quello che pensano gli altri ma quello che pensi tu di te stesso una delle più grandi banalità realissime allora perché la dico e ci faccio un episodio perché la vera domanda è ogni quanto e quanto veramente noi ci domandiamo cosa pensiamo noi di noi stessi e quanto siamo in grado di farlo.

Perché magari noi facciamo azioni o ci ritroviamo a osservare azioni di altri, la vita degli altri e insomma abbiamo delle reazioni emotive, confusionali, pratiche eccetera eccetera

però non è che ci domandiamo se quelle sono nostre o influenzate da qualcosa oppure magari cerchiamo di arrivare alla radice di una certa reazione di un comportamento di un'emozione ma effettivamente poi la difficoltà nel sentirla quella roba è abissale

le capacità di arrivare a una conclusione o a una prefazione del tutto sono strumenti che forse sono più agibili se ci rivolgiamo agli altri che a noi stessi quindi data questa enorme difficoltà mi viene da dire da ricordare da riproporre questo concetto dell'essere in grado di capire che cosa pensiamo noi realmente di noi stessi

perché sapete che ci sta questo discorso che a volte bisogna fare la cosa giusta oppure ci si impunta a fare la cosa sbagliata ma

giusto sbagliato è relativo nel senso che a volte la cosa giusta è proprio sbagliare per sperimentarsi per capire per mettere alla prova qualcosa e dall'altra parte a volte invece la cosa giusta resta no la cosa giusta ma può essere la cosa sbagliata perché per agire per il bene bisogna

magari stiamo sbagliando tutto e otteniamo una reazione contraria no comunque meno per meno fa più quindi a volte due cose sbagliate portano al risultato giusto e questo è un aspetto assurdo e fuori di testa della vita

ma la verità è che questo è relativo l'unica cosa che conta è veramente quello che noi pensiamo e a volte anche il nostro concetto morale i nostri valori si basano su un'impostazione che abbiamo da cui non riusciamo ad andare contro anche se noi vogliamo e quando gli andiamo contro seppur questa magari la cosa giusta o giusta per noi facciamo fatica ci sentiamo in colpa ci sentiamo

come se qualcosa non torna non è facile non è una situazione che si può spiegare a parole non è una cosa che si può insegnare a persone che magari sono ben radicate ma è un valore che bisogna invece inculcare alle nuove generazioni non appena iniziano a sviluppare un minimo di coscienza è fondamentale questo

Perché? Perché altrimenti poi ci sono tanti rischi. Uno di questi rischi è lo sfociare nella retorica insostenibile e insopportabile, quella che ci porta a descrivere un momento o a vivere determinate situazioni...

come fossimo in un film che è bello è giusto a volte romanticizzare romanzare qualcosa ma talvolta è distante dalla realtà perché finiamo per riproporci i modelli che poi a volte sapete che anche magari giornalisti o persone che scrivono vanno talmente a retoricizzare qualcosa che però è intoccabile che non riesci neanche a

a trovare lo spunto per attaccare perché magari vanno appunto a toccare dei sempreverdi intoccabili non so farvi un esempio concreto mi viene in mente un post che ho visto scritto

da Adichele su S dove praticamente parla di giocassano ma lo fa con una retorica insostenibile però che gli vuoi dire sta parlando di giocassano quindi se parli male di questo posto sembra che stai parlando male di gioco capito? no invece nel senso è proprio il posto il problema però vabbè a parte questo però nel racconto esasperato dell'altro

nell'esigenza di attaccare l'altro

così come oppure nell'esigenza di mettersi nella condizione di essere attaccati si rimuovono i dubbi esistenziali è come quando si vive in un rapporto dove ci fan sentire sbagliati oppure magari ti rendi conto che stai facendo sentire sbagliata una persona che è con te e non sai come devi comportarti perché magari c'è qualcosa di

di marcio che avanza piano piano e poi insomma ci sono di mezzo le paure e si ritorna a te cosa pensi tu di te stesso di quello che stai vivendo di quello che stai diventando di quello che stai trasmettendo per questo è ancora più complesso avere una relazione quando ci si interroga su noi stessi

perché quando si è soli si fa i conti solo con se e che succede che tante dinamiche quando si vivono delle sfide anche no

non le vivi come persone che dicono ho risolto i miei problemi con la mia figura paterna o con mia madre perché magari non li senti non li vedi mai e quindi si hai perdonato quello che è stato nel passato però effettivamente la mia domanda è se tu ci vivessi, ci ponessi con continuità queste persone magari poi riscopri che

si litiga si arriva in circostanze fastidiosi ti ritrovi che stai male per cose che si riaprono che dici ma io le avevo elaborate ma io avevo perdonato adesso com'è che mi sento intossicato che è successo che è successo che in verità certe cose non si perdonano mai fino in fondo si impara a prendere la distanza dalla dinamica che ci intossica in qualche modo il tossicodipendente

smette di drogarsi ma smette di drogarsi ogni giorno perché un ex tossicodipendente che 20 anni che non si droga nel momento in cui ritocca la sostanza torna ad essere tossicodipendente e così è con le dinamiche e quando veniamo messi in discussione perché magari ci ritroviamo a avere discussioni che riaprono ferite riaprono situazioni che in qualche modo credevamo di aver chiuso allora nuovamente arriva cosa penso di me stesso

Ecco questa capacità del riuscire a mettersi davanti allo specchio e vedere solo il riflesso di noi è una cosa rara, difficile, complessa, però solo...

solo ammettendo che siamo fortemente influenzati e toccati da tutto ciò che ci circonda riusciamo ad arrivare a questa radice cioè come veramente dici io cerco la luce ma vado verso il buio perché perché perché se io vado verso la luce ma la luce è la luce ed è il tramonto io mi butto verso il buio ma se io vado verso il buio ma è il buio più buio più buio ma è l'ultima ora prima dell'alba io sto andando verso la luce

E la luce è la scoperta di noi stessi al 360 gradi ed è quindi di conseguenza la risposta alla domanda cosa penso io di me stesso.

perché a volte per andare a cosa penso io di me stesso mi ritrovo immerso in cosa pensano gli altri di me ma a me personalmente e a voi anche perché è così anche se uno fa fatica di quello che pensano gli altri in fondo non ve ne frega un cazzo ve ne frega e ce ne frega perché è impossibile non fregarsene a meno che non vivi nel cucuzzolo della montagna

e non vuoi è difficile è molto complesso arrivare a poter dire non me ne frega niente comunque ci si arriva quando si è estenuati che poi lì è forse la vera radice perché poi alla fine ognuno gliene frega veramente di sé e dal fregarsene veramente di sé che poi partono l'esigenza di amare qualcun altro e quindi a quel punto dall'egoismo arriviamo all'amore altruista incondizionato

cioè sto a fare dei trip assurdi sembra che sto a dire una frega di cazzate forse è vero però insomma mi sembra una riflessione difficile ma allo stesso tempo che ha una sua coerenza se ci avete capito qualcosa benvenga se sono solo cazzate magari spero di avervi intrattenuto in un delirio totale di pensieri parole opere omissioni per mia colpa mia colpa mia grandissima colpa

In un mondo di podcast pedanti, seriosi, che ti spiegano la vita, l'universo e tutto quanto e che durano sempre troppo poco perché poi... Boh, c'hanno fretta?

per fortuna c'è Crime & Comedy il podcast di True Crime condotto da due comici Marco Echampier e Clara Campi ti raccontiamo nel dettaglio le storie e i crimini più efferati prendendo il tempo che ci vuole ma con un po' di leggerezza e disimpegno ma sempre con il massimo rispetto per le vittime se vuoi ci trovi tutte le domeniche e a volte anche il mercoledì su tutte le tue piattaforme preferite e su Spotify anche in video