We're sunsetting PodQuest on 2025-07-28. Thank you for your support!
Export Podcast Subscriptions
cover of episode #19 Il Frate — Come pensava un uomo del medioevo — Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)

#19 Il Frate — Come pensava un uomo del medioevo — Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)

2018/11/12
logo of podcast Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Shownotes Transcript

Il professor Barbero, attraverso la testimonianza di Fra’ Salimbene da Parma, ci racconta il punto di vista sul medioevo di un frate francescano.Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it)Spranga: https://spranga.xyz)Twitter: https://twitter.com/barberopodcast)Facebook: https://facebook.com/barberopodcast)Instagram: https://instagram.com/barberopodcast)George Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffle)License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)---------Salimbene da Parma era un francescano che si vergognava di chiedere l’elemosina perché, essendo nato nobile, avrebbe dovuto andare a cavallo, divertirsi nei tornei e farsi apprezzare dalle belle donne. Da giovane aveva creduto ciecamente alle profezie sulla fine del mondo, ed era rimasto molto male scoprendo che non erano vere. Si commuoveva fino alle lacrime davanti all’umiltà del re di Francia San Luigi, ma non riusciva a non ammirare il geniale imperatore Federico II, scomunicato. Scriveva in un latino infarcito di citazioni bibliche, ma pensava in dialetto padano. Non aveva riguardi per nessuno, e gli scappavano affermazioni per niente politically correct, come quando definì gli italiani del Sud “homines caccarelli et merdacoli”. Attraverso la sua monumentale Cronaca scopriamo che un frate medievale poteva essere molto più divertente e spregiudicato di quel che ci aspetteremmo.