A gennaio 2024 ci sono due giorni festivi: il 1 gennaio, Capodanno, e il 6 gennaio, l'Epifania (o festa della Befana).
Il 25 aprile è la Festa della Liberazione, che celebra la liberazione dell'Italia dall'occupazione nazifascista durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il 17 marzo 1861 segna l'anniversario dell'Unità d'Italia, quando il paese divenne il Regno d'Italia. Non è un giorno festivo, ma viene celebrato con eventi commemorativi.
A dicembre 2024 i giorni festivi sono l'8 dicembre (Immacolata Concezione), il 24 dicembre (vigilia di Natale), il 25 dicembre (Natale) e il 26 dicembre (Santo Stefano).
Il 2 giugno è la Festa della Repubblica, che celebra l'anniversario del referendum del 1946 in cui gli italiani scelsero la Repubblica come forma di governo.
Ogni città italiana celebra il suo santo patrono con un giorno festivo locale. Ad esempio, il 29 giugno è festivo a Roma per San Pietro e Paolo, il 7 dicembre a Milano per Sant'Ambrogio, e il 24 giugno a Firenze e Torino per San Giovanni Battista.
Il Carnevale è un momento importante della cultura italiana, con celebrazioni come il Carnevale di Venezia e di Ivrea. È legato al teatro del Cinquecento e include personaggi tradizionali come Arlecchino e Pulcinella.
A maggio 2024 l'unico giorno festivo è il 1 maggio, la Festa dei Lavoratori, che quest'anno cade di mercoledì.
Il 15 agosto è Ferragosto, una festa nazionale che segna il culmine delle vacanze estive in Italia. È tradizionalmente un periodo di riposo e celebrazioni.
A novembre 2024 i giorni festivi sono il 1 novembre (Ognissanti) e il 2 novembre (commemorazione dei defunti). Il 1 novembre cade di venerdì, creando un fine settimana lungo.