SU THE VISION
Che l’emergenza climatica) nuoccia alla salute dovrebbe essere ormai chiaro. Ma a essere danneggiata è anche la nostra psiche, già pervasa da un’ansia generazionale a cui si aggiunge quella per le sorti dell’ambiente. I governi stanno sottovalutando i danni mentali così come ignorano quelli ambientali.
In un articolo del 1972, il professor Pasquale Saraceno prevedeva) che entro il 2020 il divario tra Nord e Sud Italia si sarebbe colmato. Oggi al 2020 ci siamo arrivati, eppure non sembra proprio che le disuguaglianze siano sparite. Nascere al Sud implica ancora minore aspettativa di vita, meno servizi e lavoro.
In Italia il numero dei rider) è cresciuto esponenzialmente, superando le 10mila unità. Ciò è dovuto all'aumento delle aziende digitali del food delivery, che assumono sempre più i lavoratori in bicicletta. Ma l’impiego offerto somiglia più a un caporalato che a un vero e proprio lavoro retribuito.