I tre libri menzionati all'inizio sono: 'Le cose che ci salvano' di Lorenza Gentile (terzo posto), 'Mio fratello rincorre i dinosauri' di Giacomo Mazzariol (secondo posto), e 'L'arminuta' di Donatella di Pietrantonio (primo posto). 'L'arminuta' è stato il preferito per la sua profondità emotiva e realismo.
'L'arminuta' racconta la storia di una tredicenne in Abruzzo che scopre che la famiglia con cui è cresciuta non è la sua vera famiglia. Il romanzo è considerato forte per il suo realismo e per le emozioni intense che suscita, trattando temi come l'identità e le origini in modo crudo e diretto.
Il libro tratta dell'esperienza di un ragazzo che scopre che il suo fratellino ha la sindrome di Down. È un'autobiografia scritta con un tono ironico e leggero, nonostante il tema serio, che esplora la vita familiare e le sfide personali con umorismo e sensibilità.
Il romanzo segue Gea, una trentenne di Milano che cerca di salvare un negozio di antichità legato ai suoi ricordi d'infanzia. Il libro esplora temi come il valore delle memorie personali e la resistenza al consumismo, evidenziando l'importanza di preservare ciò che è significativo nella vita.
'Acabadora' è molto apprezzato per la sua scrittura e la storia, che tratta della figura tradizionale sarda della 'cabadora', una persona che pone fine alla vita dei malati sofferenti. Il romanzo riflette profondamente su temi come la vita, la morte e l'accettazione, offrendo una prospettiva unica su queste questioni universali.
Tra i libri non completati ci sono 'Confidenza' di Domenico Starnone e 'Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio' di Amara Lacous. Questi libri non hanno invogliato a continuare la lettura, nonostante le recensioni positive, a causa di un mancato coinvolgimento emotivo o interesse nella trama.
I recap all the Italian novels I read in 2024. Let me know what books you read this year. Watch the YouTube video here: https://youtu.be/DP6GnxFee4o