Qui è ora. Qui è dove conoscere significa confrontarsi con le sfide della contemporaneità, ascoltare le nuove generazioni da accogliere nel tempo presente. Ora. Perché il passato sia testimonianza, il futuro diventi responsabilità e impegno. Ma è nell'oggi che la nostra intera comunità universitaria si fa custode di formazione e ricerca al servizio della società.
Available for a limited time. Your summer favorites are ready at Starbucks.
You can Venmo this or you can Venmo that.
Non ci hanno strappato il futuro e non ce lo siamo strappato noi. Importante, perché altrimenti quando qualcosa manca poi arrivano i sensi di colpa, arriva come se...
è colpa mia se attenzione perché c'è questa nostalgia oggi verso un futuro che non abbiamo ma il discorso è che ce lo hanno semplicemente raccontato lo abbiamo visto riflesso in una generazione precedente che come avrebbe detto Ettore Scola ha fatto veramente schifo
ha fatto schifo la generazione che ci ha preceduto non l'ha fatto apposta semplicemente erano degli ignoranti ragazzi erano ignoranti e oggi siamo molto più a contatto con la realtà e allo stesso tempo siamo totalmente distanti dalla realtà perché siamo prendemente connessi a un marchigegno tecnologico
quindi possiamo dare tutto per vero ma allo stesso tempo non siamo in grado di dare per vero nulla perché abbiamo tutto a portata di click ma nulla non è che se io vedo una foto di un paesaggio allora quel paesaggio lo posso immaginare davvero però posso immaginarlo è tutto assurdo recentemente sono stato invitato a un matrimonio ora devo fare il testimone sabato
Ha fatto riflettere questa cosa su quante cose ho dovuto fare. Dovuto, ripeto. Quanti soldi. Avete sentito la rabbia e il nervoso? Non perché sono tirchio, ma perché sono soldi buttati. Ho dovuto spendere. Per cosa, ad esempio? Il vestito. Dove sta scritto che io debba entrare in una chiesa?
per forza con un vestito che ha un costo almeno di 200-300 euro quella è la casa del signore io posso entrare come voglio anzi dovrei più mi vesto in maniera umile più dovrei però per il matrimonio la tradizione vuole che ci si vestano in un certo modo eleganti non sto dicendo voglio andare in tuta però io credo che una persona abbia il diritto di poter venire con una semplice camicia ad esempio
Ora questo è un esempio stupido che può sembrare ma è proprio la tradizione che io voglio criticare in questo episodio perché la mancanza di un futuro che chissà come sarebbe stato e poi non sarà è dovuto proprio al fatto che lo hanno immaginato male, lo hanno visto male, ce lo hanno messo davanti, ci hanno dato...
delle convinzioni ma parliamo di gente che non avevano identità l'identità era il loro lavoro parliamo di gente che no perché spesso magari quando si critica il patriarcato
si parla solo dalla prospettiva femminile cioè della donna che veniva scheritata no io critico il patriarcato in primis per le botte che hanno preso anche i figli maschi e figlie femmine anche da questi uomini patriarca pazzoidi completamente fuori di testa
personalità comunque narcisiste uomini insicuri che hanno dovuto fare della violenza e fare fenomeni in qualche modo perché una famiglia si comanda in un certo modo no hanno utilizzato la violenza male
e quindi di conseguenza hanno screditato sia il gesto violento sia il gesto non violento perché poi che succede? che abbiamo avuto successivamente ad esempio se negli anni tra 50, 60, 70 c'erano questi uomini così anni 80, 90 abbiamo avuto anche una nuova figura che era un po' il padre amico cioè quindi quello che...
non ha usato, non ha riuscito neanche a sgridarlo un figlio terrorizzato da che cosa? dalla follia e i nostri genitori sono stati o padri amici o padri uguali ai loro padri perché così mi hanno insegnato così mi comporto ma io ringrazio il cielo tutti i giorni di essere nato nell'epoca della psicologia, della psicanalisi cioè se no io al primo attacco di panico ero considerato un matto
Io ringrazio tutti i giorni questo, quindi quando si parla di patriarcato io in modo particolare dico io sono contrario perché io a causa di sto patriarcato ci ho preso le botte, mi sono sentito in colpa, ho sofferto, insomma no, le ripercussioni psicologiche di quello, di quell'educazione che hanno dato le generazioni precedenti anche...
magari più di una generazione insomma l'abbiamo vissute noi e spero non le vivranno i nostri figli se non le vivranno i nostri figli i nostri nipoti li vivranno in parte e solo grazie al fatto che noi come generazione stiamo acquisendo consapevolezza e stiamo rompendo una catena di disordini che va avanti boh dal 1200 non lo so non ne ho idea
Come la tradizione appunto del mondo della chiesa, del cattolicesimo che ha perso completamente la brocca, ci hanno insegnato cose che io non riscontro nei Vangeli se devo essere sincero. E quindi non è vero che ci hanno tolto un futuro, semplicemente noi...
Siamo stati allevati da una generazione di cui non nutro minimamente rispetto che sono fatti dei castelli, dei film che non avevano la minima attinenza con la realtà.
e noi abbiamo creduto perché che devi fare e chi si è ribellato io per questo sono fierissimo del fatto che nella vita mi sono sempre fatto beffa delle autorità delle regole delle cose ma evidentemente perché il piccolo me era molto più intelligente di me e capiva che qualcosa non andava
perché poi quando noi ragioniamo con l'istinto siamo di un alto livello rispetto a quando azioniamo la testa e azioniamo tutte quelle dinamiche che un pochino ci hanno soffocato soffocato per motivi di educazione per motivi anche d'affetto e quindi si va avanti si prosegue e a un certo punto dice ok non conta più niente
perché ciò che in qualche modo ciò a cui ero predestinato ciò a cui eravamo destinati era un qualcosa di migliore di quello che possiamo fare ma ragazzi noi siamo degli animali alla fine esseri umani per carità abbiamo l'intelligenza abbiamo tutto però fondamentalmente questo è
noi possiamo illuderci quanto vogliamo ma le regole del mondo sono quelle che sono non possiamo illudere la morte non possiamo illudere i fattori della vita queste non le ho fatte io le regole l'avessi potute fare avrei cambiato tante cose ma non è detto che sarebbe stato migliore perché poi insomma il ciclo e l'equilibrio delle cose io credo abbia un suo senso
Ma sono tante le cose che potrei dire per screditare quei quattro imbecilli che abbiamo avuto dietro le spalle però concentriamoci su quello che c'è davanti a noi andiamoci a ricostruire il nostro futuro un futuro che deve essere attinente con la realtà ma anche pieno di sogni perché se c'è una cosa che mi indigna più di ogni cosa è che ci hanno tolto la vera possibilità di sognare.
vuoi perché hanno perso i sogni loro vuoi perché ci hanno illuso vuoi perché tutto loro vuoi perché si sono mangiati tutto ci hanno messo nella condizione di per sopravvivere di dover avere una visione proprio ultra reale perché siamo dovuti uscire dalla bolla della merda che ci hanno riversato addosso
e io dopo tanti anni di psicanalisi ho dovuto fare per capire un minimo chi fossi ma va bene, va bene, non è un problema, ne devo fare ancora migliaia per capire ma quanta merda non mia che avevo addosso, quanta cioè quella è la cosa che mi ha stupito e mi ha veramente dato fastidio è il fatto che io ero completamente soffocato da
da cose che non mi riguardavano e io parlo alla fine troppo troppo ho iniziato da giovanissimo a fare questa sperimentazione interiore ma da sempre sono stato uno che ha voluto sperimentare capire ascoltare se stesso andare a fondo della verità
la maggior parte delle persone che conosco che della verità veramente non gliene frega un cazzo proprio e va bene quello che mi racconti nel senso conosco tantissime persone che sono nate, vissute, cresciute a breve magari moriranno e non sono mai state loro stesse mai hanno sempre vissuto in virtù di qualcosa che in qualche modo le influenzasse concretamente e
questo è veramente brutto perché abbiamo una vita sola ed è vero che va valorizzata ma cosa vuol dire valorizzare la vita proprio questo cioè rendersi conto che dobbiamo essere allineati con noi stessi con le nostre cellule l'ho già detto lo voglio ripetere noi siamo fatti di milioni di cellule ognuna di queste ha un cervello che si muove poi la gente si stupisce se queste cellule impazziscono e ci sono persone che per una vita stanno a testa china per una vita non vivono una vita
non loro e poi si stupiscono se a un certo punto in certi punti del loro corpo delle cellule impazziscono io non mi stupisco e non sto dicendo che io sono esente da questo sto dicendo che ci sono varie modalità e bisogna essere connessi mente e cuore un attimo volerlo
qui non dobbiamo più combattere per essere felici per essere sereni e quindi relazioni dove solo ciò che conviene solo no cioè qui c'è il senso l'egoismo è diventato il sentimento più importante perché tanto ormai tanto qua tanto là ragazzi che ci stiamo a fare ve lo siete mai chiesti qualcuno di voi si è mai chiesto che cazzo ci sta a fare a questo mondo
niente sono qui per fare un cazzo va bene anche ok però intanto te lo sei chiesto io quando faccio scelte importanti della vita mi rendo conto che sono le più difficili da spiegare perché se io devo dire ho trovato questo lavoro perché mi pagano tanto x ho trovato un lavoro ci vado perché mi pagano più di un altro lavoro io non devo spiegare niente è facile
Se io devo spiegare invece ho deciso di andarmi a fare una camminata di 5 km, io devo spiegarle questa cosa perché sembra assurdo che una persona esca e faccia una camminata ad esempio. No ragazzi dobbiamo riappropriarci di noi stessi e di ciò che è nostro, riappropriamoci del futuro che ci hanno tolto.
e vuol dire proprio questo ripartire da interrogarci su perché siamo qui che cazzo vogliamo fare dove vogliamo andare e soprattutto essere presenti a quello che facciamo
domandarci se quello che facciamo ci riguarda realmente ce l'hanno imposto se ci hanno cambiato in qualche modo o se noi vogliamo cambiare la cambio io la vita che non riuscirà a cambiare me diceva patti bravo io quando ero bambino cantavo con me stesso questo brano straordinario scritto da vasco rossi adelante ragazzi adelante
Scegli di distinguerti. Scegli Toyota CH-R. Scegli il vero ibrido Toyota. Oggi con tecnologia full hybrid o plug-in hybrid. Da 30.950 euro per tutti.