Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racc
Contenuto rimosso dietro richiesta dell'ente organizzatore del Festival della Comunicazione.Registra
“In hoc signo vinces”. È la scritta che Costantino vede apparire in cielo prima della battaglia dec
In una conferenza organizzata presso il Liceo G&B Sella di Biella il professor Alessandro Barbero es
A Musica e Storia 2018 (Fondazione Siotto, Cagliari) il professor Barbero esplora la storia immagina
Al Salone del Libro di Torino (ed. 2019) il professor Barbero racconta del romanzo Guerra e Pace, le
Il professor Barbero risponde alle domande degli studenti del Liceo Classico Cavour di Torino, di cu
In questo episodio ascoltiamo il discorso del prof. Barbero per l'accettazione del Premio per l'Info
Il professore Barbero nella sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna e
Alla cerimonia di inaugurazione dell'Anno Accademico dell'Ateneo Veneto del 2018 Alessandro Barbero
L'audio dell'intervento del professor Barbero alle celebrazioni per la Festa della Liberazione, regi
Il professor Barbero racconta la conquista della Democrazia e le lezioni che il passato ci deve dare
«Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso
Tre momenti storici per capire i presupposti culturali, politici ed economici che presiedevano in pa
Contenuto rimosso dietro richiesta dell'ente organizzatore del Festival della Comunicazione.Video or
“Le Crociate sono il primo momento in cui l’Occidente medievale, dopo secoli di ripiegamento su se s
“Uccidere in nome della fede è un tema di scottante attualità, in riferimento al terrorismo islamico
Il professor Barbero racconta l’epopea delle Crociate dal punto di vista dei contemporanei. Dal Fest
Una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto
ExtraBarbero: Il prof. Barbero in una conferenza su Storia e Memoria, le loro differenze e il signif