We're sunsetting PodQuest on 2025-07-28. Thank you for your support!
Export Podcast Subscriptions

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racc

Episodes

Total: 312

ExtraBarbero.Il racconto avvincente di uno dei più brillanti storici italiani su una vicenda lontana

Episodio extra: la conferenza contenuta in questo episodio proviene dalla rassegna culturale "Il Sab

Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia,

Nella Prima guerra mondiale l’Italia ha affrontato sul piano organizzativo, industriale e umano una

In questa terza lettura sono presentati gli autori romani e greci che fra IV e V secolo, quando il g

La conversione di Roma al Cristianesimo incoraggiò gli imperatori a coltivare il sogno di un potere

Finché i Romani seppero gestire la sfida dell’immigrazione i barbari furono una risorsa per l’impero

Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbe Garibald

«Salito al trono dopo la disfatta di Novara, rifiutò di abolire lo Statuto, incoraggiando il governo

«Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbero Cavou

Jean de Joinville era un cavaliere e un gran signore, vassallo e amico del re di Francia Luigi IX. I

Dino Compagni era un mercante che fu sorteggiato per avere una responsabilità di governo a Firenze.

Il professor Barbero, attraverso la testimonianza di Fra’ Salimbene da Parma, ci racconta il punto d

Dalla serie “Come pensava una donna nel medioevo?” (Festival della Mente 2012) il professor Barbero

La prima scrittrice femminista della storia era un'italiana, anche se scriveva in francese. Era la f

«Per secoli le donne non hanno avuto voce in pubblico, a meno che non fossero regine. Nel Medioevo p

Nel Medioevo tutti erano convinti che la Terra fosse piatta… o forse no? Il prof. Barbero racconta u

L’immagine del signore che rivendica il diritto di giacere con le sue suddite durante la loro prima

Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mi

La terza e ultima conferenza della serie “Lo Spazio della Guerra”, sulle guerre di indipendenza ital