Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racc
Dal RiStory Festival 2019 (Rivalta di Torino) il professor Barbero parla della sua narrazione con Al
Era l’epoca della Guerra dei cent’anni. La Francia era invasa dagli inglesi, e i nobili francesi, i
Alessandro Barbero e Roberto Bizzocchi dialogano a “Casa Laterza” su “Romanzo Popolare: come i Prome
Quintino Sella, politico, scienziato e alpinista, raccontato dal professor Barbero all’Auditorium Mo
Ivan Grieco intervista il Professor Barbero, con la partecipazione di Parabellum, youtuber italiano
Ci risentiamo l’8 gennaio!«L’addestramento di un soldato, nell’epoca napoleonica, durava pochi mesi.
Ospite del festival Cucine d’Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta l
«L’impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tr
Il professor Barbero ospite dell’Associazione Rinascimento Culturale racconta di Dante come uomo med
«Alla fine del Medioevo la servitù della gleba era scomparsa dappertutto in Europa; tranne in Inghil
Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il
Da LOGOS, il festival del CSOA eXSnia di Roma, un dialogo con il professor Barbero dal titolo “Quid
Il professor Barbero e il professor Andrea Zannini, docente di storia contemporanea all’Università d
È la mattina di Natale dell'anno 800: Carlo Magno avanza in San Pietro e china la testa davanti al p
Il professor Barbero racconta Iosif Brodskij, poeta russo naturalizzato statunitense, premio nobel p
Una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto
Il professor Barbero racconta la vita di Anna Achmatova, poeta russa, al Festival della Mente 2022,
«Per secoli le donne non hanno avuto voce in pubblico, a meno che non fossero regine. Nel Medioevo p
Il professor Barbero racconta la vita di Michail Afanas'evič Bulgàkov, autore de Il Maestro e Marghe
«Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso