We're sunsetting PodQuest on 2025-07-28. Thank you for your support!
Export Podcast Subscriptions

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racc

Episodes

Total: 312

Dal Festival della Comunicazione di Camogli, ed. 2020, il professor Barbero racconta di come nel med

Il professor Barbero viene intervistato dalle allieve e dagli allievi della Scuola Normale Superiore

«Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbero Cavou

Il prof. Barbero viene intervistato da Radio Liceo Siciliani, di Catanzaro, su una serie di argoment

«Salito al trono dopo la disfatta di Novara, rifiutò di abolire lo Statuto, incoraggiando il governo

A èStoria 2022 il professor Barbero racconta di come dalla tragedia della Grande Guerra si arrivò, p

La prima scrittrice femminista della storia era un'italiana, anche se scriveva in francese. Era la f

Il professor Barbero viene intervistato sul tema della crisi russo-ucraina da Radio Cactus (@redazio

Il prof. Barbero intervistato da Piero Prunetti, direttore di Archeologia Viva, alla Maratona di Let

“Le Crociate sono il primo momento in cui l’Occidente medievale, dopo secoli di ripiegamento su se s

Il professor Barbero è ospite della web radio degli studenti del Liceo Classico Umberto I di Palermo

“Uccidere in nome della fede è un tema di scottante attualità, in riferimento al terrorismo islamico

La Rete Castelli Sardegna e il Comune di Sanluri invitano il professor Barbero a raccontare della gu

La seconda guerra d’indipendenza è la replica della prima a undici anni di distanza, sullo stesso, i

Alle Biblioteche Civiche Torinesi la bibliotecaria Giuliana Alliaud intervista Alessandro Barbero su

Solimano il Magnifico, il simbolo dell'Impero Ottomano: nella conferenza di questa settimana, tratta

Il prof. Barbero e lo storico Giordano Bruno Guerri dialogano su Dante e l’Italia, al Festival della

Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia,

Il professor Barbero, ospite della prof.ssa Lara Nicolini (DAFIST) nell’ambito del corso di Letterat

Firenze, la città più ricca del mondo, era governata dal popolo. Il governo era in mano alle Arti, l