Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racc
Il Podcast di Alessandro Barbero intervista Alessandro Barbero con una serie di domande raccolte tra
Dino Compagni era un mercante che fu sorteggiato per avere una responsabilità di governo a Firenze.
Il professor Barbero dialoga con Laura Lepri, direttrice del Circolo dei Lettori di Milano, sul suo
Jean de Joinville era un cavaliere e un gran signore, vassallo e amico del re di Francia Luigi IX. I
Il professor Barbero è ospite della campagna "Idonei allo Studio" organizzata dal Comitato Spontaneo
Il prof. Barbero in una lezione su Storia e Memoria, le loro differenze e il significato del lavoro
I deputati Davide Zanichelli e Raphael Raduzzi intervistano il professor Barbero sul tema delle epid
Il 23 agosto 1939 Hitler e Stalin firmarono un patto di non aggressione, e il 1 settembre Hitler inv
Il prof. Barbero racconta, dal festival Lezioni di Storia dell’Editore Laterza, come nell’antichità
Il professor Barbero racconta la Battaglia di Lepanto, dove il 7 ottobre 1571 scesero in campo le tr
Nel giugno del 1914 l’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico, vie
Marco Cappelli, autore del podcast Storia d’Italia, intervista il professor Barbero, con interessant
Ernst Kantorowicz (1895-1963) è uno dei maggiori studiosi del potere nel Medioevo. Influenzato da Ni
Marco Damilano, direttore de L’Espresso, intervista il professor Barbero sulle storie del passato ch
La terza e ultima conferenza della serie “Lo Spazio della Guerra”, sulle guerre di indipendenza ital
Il prof. Barbero è ospite della Libreria Volare di Pinerolo (TO) in occasione del 25esimo compleanno
Il prof. Barbero racconta la storia di Richard Sorge, conosciutissimo giornalista tedesco che tra il
Il prof. Barbero risponde alle domande preparate dagli studenti del Liceo Formiggini di Sassuolo nel
Gaetano Salvemini è uno dei maggiori storici italiani dell’inizio del Novecento. Socialista e meridi