Cos’è “La tua sovranità digitale” I dispositivi informatici moderni sono una scatola nera. Apriamola
00:00 Di nuovo con Turtecute: torniamo su TOR & smartphone 03:00 Smartphone iOS e Android: priv
00:00 Turtlecute, “il matto con il cappellino di stagnola” 05:20 Come vediamo la privacy io e Turtl
*Precisazione rispetto quanto detto in puntata: Il kill-switch su Android esiste a livello di sistem
Sei a rischio! Connessione ad ArtVPN non rilevata. Proteggiti contro i ficcanasi su internet: ecco u
00:00 Intro con Franco di cRyPtHoN ITA 02:36 Perché i tuoi dati in giro sono un problema? 05:39 Com
Registrando la ventesima puntata (è la n.19 ma contando da 0 siamo a 20!) ho deciso di guardarmi ind
Che cosa mi cambia nel pratico, nella vita reale, scegliere qualcosa di open-source / libero rispett
Prima esperienza da remoto dove do spazio sul mio podcast a ben 2 ospiti provenienti da LibrePodcast
Tutti noi usiamo i motori di ricerca, o meglio, quasi tutti usano Google per cercare qualsiasi cosa
Non sottovalutare il podcast come mezzo/piattaforma, è una cosa diversa da Twitter, YouTube, Faceboo
Oggi rispondo a Franco (e non Carlo come ho detto nel podcast, ho dei problemi coi nomi :D) che ha i
Si parla tanto (e giustamente) di strumenti per la privacy e la sicurezza informatica. “Usa quella V
La tua casella email al giorno d’oggi è una risorsa sempre più importante, sai come proteggerla? Met
Prendendo spunto da un commento di mia sorella, indago sull’etichetta del complottismo e sul perché
Ti presento la mia guida dettagliata per districarti nell’attuale mondo digitale pieno di attacchi a
Una nuova voce sul podcast! Ebbene sì, in questa puntata sentirai il mio primissimo ospite: Matte Ga
Finalmente affrontiamo l’argomento cardine, un pilastro della sovranità digitale, un tema che al gio
Non ti senti perso/a tra le mille app e programmi disponibili? O non ti interessa e vai con la prima
Cosa gira sui nostri dispositivi? Programmi, applicazioni, codici, sistemi operativi. Oggi parliamo
I giorni in cui non sapevi i vari termini tecnici dei computer sono finiti (o quasi). In questa punt